Dys-pensare il quotidiano - 2007

La recente ricerca visiva di Umberto Fabrocile, sembra muovere da un suggerimento di ordine filosofico.
E in realtà non è esclusa nella ambiguità del suo possibile senso, un sotteso riferimento ad una dimensione dell’essere e del sentire connessa con un bisogno di maggiore lucidità negli ordinari e straordinari accadimenti della vita. Ma qui, al di là delle implicazione speculative, la scritta che campeggia sull’opera che costituisce in qualche misura l’avvio del percorso esplorativo, sottintende riferimenti più sottili, che alludono, nello specchio riflesso e variamente ribaltato della sensibilità e della immaginazione, ai luoghi comunicativi della cronaca, dell’informazione, quale la si incontra sulla giornaliera carta stampata.
Luoghi reali e surreali, si direbbe, indicazioni in apparenza precise, citazioni, racconti, che vengono tuttavia sovente avvertiti nel profondo come spazi della contraddizione, della metafora , della fantasia grottesca.
Non a caso il dys-pensamento di Fabrocile si traduce subito nella elaborazione di un immaginario surreale, che non interpreta a primo sguardo lo stravolgimento dei sensi, che anzi sembra condurre ad una lettura realista e persino lirica della realtà, e che invece disvela il suo implicito e recondito mistero.

RICONOSCIMENTI: Targa d’argento premio ARTE MONDADORI, 1986.
MOSTRE E DOCUMENTAZIONE

PERSONALI

COLLETTIVE

1986 Reggia Palace Hotel, Caserta
1987 "Sud" Galleria Bottega S. Luca, Caserta  
1995 "Dai Borbone ai Barboni". Centro culturale Labyrinth, Caserta
2001 "Labirinti d’autore". Centro studi Antares, Caserta,
con presentazione di Giorgio Agnisola -Centro culturale Evaluna, Napoli,
con presentazione di Angelo de Falco
2003 "Labirinti d’autore". Libreria Pacifico, Caserta,
con presentazione di G. Agnisola e O.Trabucco
2007 "Dys-pensare il quotidiano". Ex-Libris, Capua,
con presentazione di Giorgo Agnisola
2014 "I legni di Cetona". Ceramiche Pippo, Cetona (SI),
con presentazione di O. Saccone e O. Trabucco
2017 "Mater". chiesa di S.Michele a Corte CAPUA (Ce),
con presentazione di Giorgo Agnisola
2022 "Agonia della Parola". Libreria Mondadori Santa Maria Capua a Vetere
1986 "Premio Arte Mondadori". Galleria Salomon Agustoni & Algranti, Milano.
1986 "Premio Arte Mondadori". Galleria Parametro, Roma.
1988 Centro d’arte Belvedere, Expo arte, Bari.
2001 "Nel Segno di Mozart", a cura di Carlo Roberto Sciascia, Reggia di Caserta.
2002 "ART 21". Chiostro di S. Agostino, Caserta
2004 "Notte delle Muse". Rassegna di artisti del territorio, Palazzo Lanza, Capua
2007 "Segni di Pace", a cura di Nadia Verdile. Reggia di Caserta, Sala Bianca
2007 "Segni di Pace", a cura di Nadia Verdile. Palazzo dei Vescovi, Casertavecchia
2008 "Segni di Pace", a cura di Nadia Verdile. Real Convitto Borbonico, S. Nicola La Strada.
2009 "Le visioni dell’arte", presentata da Massimo Sgroi. Real Belvedere di San Leucio, Caserta
2009 "Aria Acqua Terra Fuoco", a cura di Giorgio Agnisola. Villa Fogliano, Latina
2014 "L’arte in Terra di lavoro", a cura di Giorgio Agnisola, Enzo Battarra e Carlo Roberto Sciascia.
2015 Libreria BOCCA – Milano
 

CATALOGHI

 
Mater 2017  
visitatore: 138794



Informativa privacy e cookie  
  +39 340 8738746
  info@umbertofabrocile.com
Realizzazione: STUDIO C

sito ottimizzato per:
Firefox - Google Chrome - Explorer - Safari